ICOM IC-T3H


RICETRASMETTITORE MONOBANDA VHF PORTATILE

Apparato robustissimo, ideale anche per impieghi professionali
Costruzione particolarmente robusta, che rende il ricetrasmettitore adatto ed affidabile ad operare anche in impieghi gravosi.
Chassis realizzato completamente in alluminio pressofuso. Pannello frontale in policarbonato

Tastiera 16 tasti per l'accesso a tutte le funzioni
La facilità di utilizzo è garantita dalla pratica tastiera a 16 tasti che consente la regolazione della frequenza operativa e di molteplici altre funzioni programmabili dall'operatore.

5.5W di potenza RF
Ottenibili tramite pacco batteria al Ni-Cd, già fornito in dotazione, oppure al Ni-MH (opzionale), per assicurare un'ampia copertura.

Ampio e chiaro display LCD
Retroilluminato, con indicazioni alfanumeriche fino a 5 caratteri. Sono visualizzabili tutte le impostazioni operative quali per esempio la potenza di uscita, l'intensità del segnale S-meter, la funzione power save, key lock, le impostazion dei toni ecc.

Selettori invertibili Up/Down e selettore rotativo
La selezione dei canali, il controllo del volume e le funzioni di squelch possono essere assegnate sia ai tasti Up/Down che al selettore rotativo


100 canali di memoria ed un canale di chiamata

L'apparato è provvisto di 100 canali di memoria per la memorizzazione delle frequenze preferite (complete del nome del canale, toni, potenza di uscita RF ed offset del ripetitore).
Un canale di chiamata è disponibile per l'accesso immediato alla frequenza più usata di frequente.

Operazioni CTCSS e DCTS di serie
Sono disponibili 50 toni CTCSS e 104 toni DTCS per operazioni codificate nel modo squelch (con codifica e decodifica) per un utilizzo privato del ricetrasmettitore e per l'accesso ai ripetitori.
Un segnale acustico avverte l'operatore dell'arrivo di una chiamata mentre il tone scan provvede alla decodifica dei toni sub-audio del segnale

DTMF Encoder di serie
DTMF Decoder opzionale

Sono utilizzabili 5 memorie DTMF per operazioni da remoto con 24 toni DTMF. Per potere effettuare tali operazioni è necessario utilizzare il modulo opzionale di decodifica UT-108 il quale consente operazioni in Code Squelch allo stesso modo della funzione Pager.

Quick Set Mode e Initial Set Mode
La funzione consente di utilizzare il ricetrasmettitore immediatamente. In seguito si potrà effettuare l'operazione di clonazione verso altri apparati IC-T3H disponibili nella rete di trasmissione.

Altre caratteristiche:

  • Alta velocità di scansione: 40 canali al secondo (durante la scansione programmata)
  • Possibilità di controllo remoto delle principali funzioni dell'apparato tramite microfono/altoparlante opzionale HM-75A
  • Uso mani libere utilizzando l'auricolare/microfono HS-94 in combinazione con l'unità VOX con tasto PTT VS-1L, entrambi opzionali
  • Ritardo nella funzione Auto Squelch
  • Fornito completo di pacco batteria al Ni-Cd BP-222, antenna in gomma flessibile, caricabatterie, clip da cintura e manuale d'uso
ACCESSORI DEDICATI
ALTOPARLANTI/MICROFONI ECC.
HM-153L Microfono/auricolare con connettore a L
HM-158L Microfono/altoparlante con connettore a L
HM-131 Microfono altoparlante
HM-131L Microfono altoparlante
HM-75A Microfono altoparlante per il controllo a distanza
HM-46L Microfono/altoparlante con connettore a "L"
HM-54 Microfono/altoparlante
HS-51 Cuffia microfonica
HS-85 Cuffia microfonica
MEP-409IL Microfono/auricolare ad aria
EP-409IL Auricolare ad aria
SP-13 Auricolare
HS-94 Cuffia da utilizzare in combinazione con l'unità VOX-PTT
VS-1L Unità Vox/PTT
HP-4 Cuffia stereo 100mW
EM-180 Microfono/altoparlante
EM-186 Microfono/altoparlante
EM-186L Microfono/altoparlante con connettore a "L"
EM-190L Microfono/auricolare con connettore a "L"
EP-150 Auricolare classico
EM-201 Microfono/Auricolare nero con tasto PTT
EM-201 Microfono/Auricolare trasparente con tasto PTT.
EP-201 Auricolare trasparente.
EP-201 Auricolare nero
EP-301L Auricolare con connettore a "L"
EPM-201L Auricolare con tasto PTT e connettore a "L"
EPM-300L Microfono/auricolare con tasto PTT e connettore a "L"
MK-433 O.H. Microfono auricolare motociclare per casco aperto
MK-433 I.H. Microfono auricolare motociclare per casco integrale
X-17 Laringofono con PTT
X-17 PLUS Laringofono con PTT
ALTRI ACCESSORI
CS-V8 Software per la clonazione dei dati
UT-108 Unità decoder DTMF
OPC-478 Cavo di programmazione
OPC-478UC Cavo di programmazione per porta USB
OPC-474 Cavo di clonazione
MB-103 Clip da cintura per batterie serie N
MB-74N Clip da cintura del tipo "alligatore"
MB-87 Clip ruotante da cintura
BATTERIE E CARICATORI
BP-209 Pacco batterie al Ni-cd : 1100mAh/7.2V
BP-208N Contenitore per 6 pile AA (R6)
BP-209N Pacco batterie al Ni-cd : 1100mAh/7.2V
BP-210N Pacco batterie al Ni-MH : 1650mAh/7.2V
BP-222N Pacco batterie al Ni-Cd : 600mAh/7.2V
BC-144N Caricatore rapido da tavolo
BC-121N Caricatore rapido a 6 posti
AD-94 Adattatore per caricatore per BC-121
AD-99N #10 Adattatore per caricabatterie
BC-124 Alimentatore per BC-121N
BC-157 Alimentatore per BC-121N
BC-146 Caricatore lento da tavolo (non carica BP-211 e BP-211N)
BC-147 Adattatore per caricabatterie
BC-119N Caricabatterie rapido da tavolo

CARATTERISTICHE TECNICHE

GENERALI
Gamme operative: 144 - 146 MHz

Apparato soggetto a regime d’uso “autorizzazione generale”, artt 104 comma 1 e 135 commi 1,2,3 Codice Comunicazioni Elettroniche del D.L. 01.08.2003 n. 259. L’apparato va utilizzato sul territorio nazionale limitatamente nelle bande di frequenze attribuite dal vigente Piano Nazionale Ripartizione Frequenze al servizio di radioamatore.
Modo operativo: FM (F3E, F2D)
Consumi (7.2Vcc):
TX
a 5.5 W 2.0A
a 0.5 W 0.7A
RX
Volume max. 250 mA
Stand-by 70 mA
Power Save 20 mA
Memorie: 107 totali (incluse 6 per limiti di banda + 1 di chiamata)
Alimentazione: 7.2Vcc con pacco batterie
Stabilità in frequenza: ± 10 ppm (da -10° a +60°C)
Risoluzione in frequenza: 5, 10, 12.5, 15, 20, 25, 50 kHz
Temperatura operativa: da -10°C a +60°C
Connettore d'antenna: BNC (50 Ohm)
Dimensioni: 54 (L) x 132 (H) x 35 (P) mm
Peso: 350 g con antenna e BP-222
TRASMETTITORE
Potenza RF (7.2Vcc):
HI 5.5W
LOW 0.5W
Modulazione: reattanza variabile
Deviazione max: ± 5 KHz
Emissioni spurie: < -60 dB
Impedenza microfono: 2.2 kOhm
RICEVITORE
Configurazione: doppia conversione supereterodina
Valori di F.I.:
1^ 21.7 MHz
2^ 450 KHz
Sensibilità (12dB SINAD): < 0.16µV tipici
Sensibilità Squelch: < 0.10µV tipici (al livello di soglia)
Selettività: 65 dB tipici
Intermodulazione: 65 dB tipici
Reiezione spurie: 75 dB tipici
Livello di uscita audio: 300 mW con il 10% d.a.t. su 8 Ohm