RADIO MITICHE: IC-756PROIII


RICETRASMETTITORE HF/50 MHz ALL MODE

L'IC-756PROIII riunisce in se gli elementi fondamentali dell'ultima generazione di ricevitore della serie IC-7800 e IC-756PRO, consentendo di ottenere una caratteristica di distorsione molto bassa in ricezione.

Ricevitore con migliorata caratteristica dell’IP3 sino a +30dBm nella banda 14 MHz
L’IC-756PROIII raggiunge il livello IP3 a +30dBm nella banda dei 14MHz, tramite un innovativo progetto tanto del mixer che dello stadio di ingresso. La sua progettazione si è concentrata particolarmente sul miglioramento delle caratteristiche di ricezione. L’architettura mista analogica e digitale già sperimentata nell’IC-7800, trova il suo impiego anche in questo apparato. Il circuito mixer dello stadio RF è stato progettato con la tipica configurazione a 4 elementi. Nello stadio di commutazione BPF, i diodi utilizzati sono a bassa distorsione.


Induttanze dalle caratteristiche notevoli
Il circuito di commutazione BPF rappresenta uno dei punti critici in un ricevitore, dove la distorsione può essere prodotta da segnali molto forti cadenti fuori banda. La distorsione in questo primo stadio di ricezione potrebbe propagarsi attraverso gli altri stadi per non poter poi essere eliminata dal sistema nell’elaborazione del segnale.
Le particolari induttanze utilizzate nello stadio BPF nonché i diodi a bassa distorsione impiegati nel circuito di commutazione consentono un notevole miglioramento delle prestazioni di questo apparato. Il fenomeno dell’eventuale saturazione magnetica è stato risolto con l’impiego di bobine ad alto Q.

Le particolari induttanze di grandi dimensioni utilizzate nello stadio BPF nonché i diodi a bassa distorsione impiegati nel circuito di commutazione BPF consentono un notevole miglioramento delle prestazioni di questo apparato.
Il nuovo pre-amplificatore a bassissimo rumore consente invece di ottenere un miglioramento della caratteristica di distorsione del 2 ordine. Il filtro al quarzo a 64MHz con caratteristica di forma "roofing" infine provvede ad ottenere una eccellente caratteristica di bassa-distorsione.
L'IC-756PRO III raggiunge la classe dei +30dBm IP3 nella banda dei 14MHz, consentendo un drastico miglioramento della caratteristica di saturazione del mixer e dei componenti periferici.
Inoltre la funzione di analizzatore di spettro derivata dal precedente modello IC-7800 consente di esplorare lo spettro delle frequenze anche mentre si sta operando su di una altro menu.

Caratteristiche principali:

  • Miglioramento della caratteristica IMD del terzo ordine nella banda dei 14MHz con+30dBm in classe IP3
  • Analizzatore di spettro in tempo reale con funzione mini scope
  • Decoder RTTY e memoria di trasmissione RTTY
  • Ampiezza della banda passante SSB selezionabile in trasmissione
  • Filtro digitale IF grazie al quale è possibile selezionare 51 diversi tipi di forme di filtri durante la fase di ricezione

+30dBm in classe IP3 (nella banda dei 14MHz)
La progettazione dell'IC-756 PRO III si è concentrata particolarmente sul miglioramento delle caratteristiche di ricezione. L'architettura mista analogica e digitale sperimentata nell'IC-7800, trova il suo impiego anche in questo apparato. Il circuito mixer dello stadio RF è stato progettato con la tipica configurazione a 4 elementi. Nello stadio di commutazione BPF, i diodi utilizzati presentano una ampia gamma dinamica in frequenza che si risolve in un miglioramento della caratteristica di distorsione.
Il fenomeno della saturazione magnetica che spesso si verifica nelle bobine quando viene ricevuto un segnale molto forte, è stato drasticamente limitato utilizzando nello stadio RF delle bobine di dimensioni maggiorate.
Grazie a queste particolarità, tutti i livelli dei vari stadi circuitali che passano attraverso il primo circuito di mixer ed il guadagno AGC sono ottimizzati consentendo di ottenere +30dBm in classe IP3 (nella banda dei 14MHz).

Pre-amplificatori di nuova concezione

L'IC-756PRO III utilizza due pre-amplificatori grazie ai quali è possibile ottenere una caratteristica di ricezione migliore anche in condizione di banda pessime. Entrambi i preamplificatori dell'IC-756PROIII presentano la stessa filosofia circuitale del modello IC-7800. Il primo preamplificatore è di tipo con feedback esente da rumore con amplificatori in push-pull, con un elevato punto di intercettazione ed un ampia copertura in frequenza. Il secondo preamplificatore presenta invece un elevato guadagno grazie all'utilizzo di transistor bipolari. I vantaggi derivanti dall'utilizzo di questo tipo di preamplificatore sono evidenti con l'utilizzo con antenne in banda stretta come piccoli loop od antenne Yagi corte. La combinazione tra questi due tipi di preamplificatori è in grado di garantire delle elevate presatazioni del ricetrasmettitore in tutte le condizioni operative.

Filtro tipo monolitico nella 1°conversione a 64 MHz
L’IC-756PROIII utilizza un filtro a cristallo al valore della prima conversione. Rispetto ai normali filtri con taglio overtone, e presenta un migliore fattore di forma ed è meno suscettibile ai prodotti di intermodulazione in caso di segnali molto forti.

Presentazione panoramica in tempo reale
Permette il monitoraggio delle condizioni della banda in prossimità della frequenza operativa tramite la FFT sui segnali ricevuti. Con la frequenza operativa principale indicata al centro, l’escursione potrà essere selezionata entro i valori di ±12.5kHz, ±25kHZ, ±50kHz e ±100kHz per una migliore osservazione del dettaglio o dell’intera banda.

Analizzatore di spettro
Un analizzatore di spettro
in tempo reale risulta ideale per il monitoraggio delle condizioni della banda intorno alla frequenza operativa e nel dominio del tempo. L'IC-756PRO III associa all'analizzatore di spettro anche una funzione di "mini scope" la quale consente di monitorare lo schermo dell'analizzatore anche mentre si sta operando su di un altro menu. Per esempio, sarà possibile controllare lo schermo dell'analizzatore anche mentre si sta operando con il menu di selezione della forma del filtro IF oppure mentre si modificano degli altri parametri. Con la frequenza operativa principale visualizzata nel centro, la frequenza di sweep può essere selezionata in livelli individuali ±12.5KHz, ±25KHZ, ±50KHz e ±100KHz per una migliore osservazione della intera banda.

Memoria in trasmissione RTTY ad 8 canali
Il ricetrasmettitore incorpora 8 canali di memoria in trasmissione RTTY, in questi canali è possibile scrivere e memorizzare fino a 62 caratteri di messaggi senza dovere utilizzare un PC od un'altra unità esterna. Il contenuto della memoria, prima di essere trasmesso, verrà visualizzato sullo schermo dell'apparato.
Il demodulatore interno RTTY ed il decoder consentono il controllo dell'identificativo della stazione in maniera istantanea, quindi non sarà necessario preparare alcun demodulatore esterno quando si riceve un messaggio RTTY.
Il filtro a doppio picco audio controllato dal circuito DSP consente di ridurre le interferenze che possono presentarsi tra i vari toni ricevuti. L'indicatore di sintonia vi assisterà per la correta centratura del segnale RTTY.

Larghezza di banda in trasmissione SSB regolabile
L'equalizzatore audio incorporato, consente una regolazione dei toni alti e bassi per un totale di 121 combinazioni in maniera tale da potere regolare il timbro della propria voce in maniera personalizzata. Inoltre, la larghezza di banda durante la trasmissione SSB è selezionabile da 100, 300, 500Hz al limite delle frequenze alte e 2500, 2700, 2900Hz al limite delle frequenza basse. In memoria possono essere conservate 3 diverse combinazioni di frequenze alte e basse. Grazie alla flessibilità del DSP basato sulla figura della forma d'onda, la qualità di trasmissione audio potrà essere regolata in base alla situazione operativa.

Il CW “memory keyer“
Consiste in quattro memorie di 55 caratteri, con possibilità di ripetizione automatica, numerazione progressiva del QSO abbreviazione dei numeri.
In questa memoria sarà possibile conservare 4 messaggi più frequentemente usati durante la trasmissione in CW. Ciascuna posizione di memoria può conservare fino a 55 caratteri, mentre il codice @ utilizzato negli indirizzi e-mail può essere inviato direttamente dalla memoria keyer. Il codice @ (- - - - - - -) è stato aggiunto di recente al codice morse internazionale. I numeri seriali di contest possono essere conteggiati automaticamente. Viene anche supportata la funzione F Cut number.

Altre nuove prestazioni
- 2 orologi incorporati per la visualizzazione dell'ora locale ed UTC.
- Funzione di screen saver durante i momenti di inutilizzo dello schermo.

Funzioni consolidate
DSP a 32 bit Floating point
L'enorme sviluppo dovuto all'utilizzo della tecnologia e delle funzioni digitali nei ricetrasmettitori All-mode ha reso possibile la creazione di nuovi circuiti DSP.
L'IC-756PRO III utilizza un nuovo circuito DSP a 32 bit Floating Point ed un innovativo convertitore AD/DA a 24 bit per ampliare le capacità dell'apparato. Specie con il segnale ricevuto, il convertitore AD/DA garantisce una ampia gamma dinamica di 144dB sul segnale. In questo modo si possono ricevere segnali puliti esenti da distorsioni anche in condizioni di ricezione non ottimali. Il nuovo circuito DSP regolabile in continuità permette una efficace azione di controllo ed eliminazione dei segnali interferenti, tale funzione risulta utilissima in condizioni di banda affollata.
Il filtro Notch automatico riesce a posizionarsi in maniera del tutto automatica sull'interferenza provvedendo quindi alla sua eliminazione.
Il DSP offre delle prestazioni notevoli per quanto riguarda il miglioramento della risoluzione in ricezione.

Gestione loop AGC
Il filtro digitale IF
, il filtro notch etc. vengono utilizzati nel loop AGC e controllati dal DSP a 32 bit floating point. Questo sistema rimuove i blocchi di segnali troppo forti adiacenti al segnale utile all'uscita del filtro della banda passante. Il risultato tangibile è l'estrazione di segnali molto deboli contenuti entro la componente di rumore, inoltre la costante di tempo dell'AGC è regolabile in tre livelli (lento, medio e veloce) per ciascun modo operativo in maniera tale da accordarsi alle condizioni operative della banda, stile operativo etc.

Filtro IF Sharp e Soft selezionabili indipendentemente nei modi SSB e CW
Il fattore di forma del filtro IF nei modi SSB e CW riveste un ruolo molto importante durante la programmazione dell'unità DSP. E' possibile infatti variare la forma del filtro in maniera tale da potere prelevare solo i segnali desiderati anche durante la fase di ascolto del segnale.

Filtro SSB Sharp; per una migliore selettività e qualità audio.
Questo tipo di impostazione rappresenta il fattore di forma ideale del filtro e la sua squadratura nella banda passante in ricezione ottenibile solo grazie al DSP interno. Questa impostazione consente di eliminare i segnali adiacenti esterni alla larghezza di banda desiderata, per ottenere una riproduzione dei segnali nella banda passante con il massimo della fedeltà.

Filtro SSB Soft; per una migliore ricezione anche dei segnali più deboli.
Questo filtro presenta un fattore di forma arrotondata, utile per la riduzione del rumore nella banda e nelle frequenze alte e basse, migliorando di conseguenza il rapporto segnale/disturbo. Questa impostazione rende più semplice la discriminazione tra segnali molto deboli, anche in presenza di rumore a basso livello nella banda dei 50MHz. Questo filtro presenta un margine caratteristico di forma identico al filtro Sharp SSB.

Filtro Sharp CW
Il fattore di forma di questo filtro è frutto solo della tecnologia digitale. Questo filtro può essere impiegato per la ricezione di segnali DX molto deboli in condizione di banda affollata.

Filtro Soft CW
Questo tipo di filtro è in grado di migliorare la qualità audio del segnale ai limiti della forma del filtro, in modo analogo ad un filtro analogico ma a discapito della selettività. Questa impostazione viene utilizzata in contest a catena o DW peditions.

Doppio PBT digitale
Il nuovo doppio PBT digitale permette un drastico taglio dei segnali interferenti.
Il circuito PBT agisce elettronicamente sulla banda passante IF restringendola tramite lo slittamento della frequenza IF. In questo modo la selettività viene migliorata garantendo una elevata reiezione alle interferenze.

Compressore vocale RF speech
L'IC-756PRO III è stato progettato seguendo la linea dei precedenti modelli e loro caratteristiche standard in fatto di compressori. La capacità di funzionamento a 32 bit fornita dal DSP, permette al compressore vocale di comprimere il segnale IF del trasmettitore, quindi, viene aumentato la media della potenza legata al parlato. Questa funzione naturalmente risulta molto utile per comunicazioni a lunga distanza, oppure in condizioni di propagazione non ottimali. L'IC-756PRO III mantiene il livello di distorsione al suo livello più basso ed al massimo della compressione.

Funzione Notch Manuale ed automatica
Grazie al filtro Notch
avete a disposizione un livello di attenuazione di 70dB, grazie al quale sarà possibile eliminare dei segnali adiacenti molto forti o rumori di natura impulsiva senza ridurre le prestazioni del guadagno AGC. Il notch automatico elimina 2 o più segnali interferenti simultaneamente senza perdite o distorsioni. Funzione molto utile sugli 80 e 160 metri.

Riduzione digitale del rumore
Il DSP di nuova concezione
utilizzato dall'apparato permette la separazione del segnale desiderato dalla componente di rumore. La ricezione dei segnali in SBB, RTTY e SSTV risultano ora più nitidi ed esenti da rumori. Il livello di intervento del circuito digitale di riduzione del rumore può essere regolato in maniera continua in quanto completamente gestito dal DSP a 32 bit Floating Point.

Memoria digitale vocale

Sono disponibili 8 memorie, 4 ciascuna per la trasmissione e per la ricezione. Possono essere registrati messaggi di una durata massima di 90 secondi con uno spazio di 15 secondi tra una memoria e l'altra. Una delle quattro memorie di ricezione possono essere assegnate ai tasti dedicati record/play del pannello frontale. E' possibile utilizzare queste memorie con la semplice pressione di un tasto. La memoria di ricezione può essere registrata in maniera continua per 30 minuti con richiamo degli ultimi 15 secondi. Naturalmente la qualità audio è eccellente.

Controllo esterno per la memoria vocale e la memoria Keyer.
La trasmissione del contenuto delle memorie vocali e dei 4 messaggi keyer può essere controllata da un semplice selettore esterno tramite il connettore del microfono. Questa funzione può essere d'aiuto durante le i contest competitivi.

Funzioni estese per il modo SSB-Data
Per molte comunicazioni digitali dati, la funzione ¼ tuning viene estesa al modo SSB-D come per i modi CW e RTTY. Il controllo di sintonia viene ridotto di ¼ per la sintonizzazione normale. Una sintionizazzione più precisa si può ottenere per il PSK31. Inoltre la funzione BPF è disponibile per larghezze di banda inferiori ai 500Hz in SSB e SSB-D.
La forma di questo filtro è molto ripida come per i filtri CW.

100W di potenza RF Duty Cycle
Grazie all'utilizzo dei nuovi transistor bipolari di potenza nel circuito PA, ed al generoso sistema di raffreddamento dell'intera sezione di potenza, l'IC-756PROIII riesce ad offrire una potenza di uscita RF di 100W per operazioni continue.

Alta stabilità in frequenza
L'unità adotta una unità al quarzo POC ad alta stabilità come oscillatore di riferimento PLL il quale permette di ottenere una stabilità di ±0,5ppm. Questo assicura una elevata stabilità anche durante operazioni in RTTY e SSTV.

Doppio orologio incorporato
Grazie al doppio orologio incorporato sarà possibile tenere sempre sotto controllo sia l'ora locale che l'ora UTC come un vero orologio di stazione.

Registro di stacking a tripla banda
Grazie a questa funzionalità potrete esplorare liberamente la banda, il triplo registro di stacking provvederà a memorizzare le ultime 3 frequenze utilizzate, il modo ed altre informazioni.

Impostazione variabile del livello del Noise Blanker
Il nuovo circuito di Noise Blanker consente l'eliminazione effettiva dei rumori di natura impulsiva durante la fase di ricezione, Il livello del Noise Blanker può essere variato in 100 passi.

Stadio TX oltremodo robusto
Due transistor 2SC5125 nello stadio finale generano la potenza RF richiesta con un livello di intermodulazione particolarmente basso. Data la notevole dissipazione del calore mediante una ventola di grande diametro e del telaio pressofuso detti transistor possono lavorare a pieno duty cycle.

Riferimento quarzato ad alta stabilità
L’oscillatore principale a quarzo è del tipo ad alta stabilità: ±0.5 ppm entro la temperatura operativa che si estende da –10°C a +50°C. La stabilità come noto è un fattore determinante per la RTTY, SSTV e PSK31.

Display TFT 5" a colori
L'IC-756-PROIII, utilizza l'innovativo display a colori TFT da 5". Grazie a questo display l'operatore può godersi un concentrato di informazioni e parametri operativi in quattro diversi colori e 7 tipi di caratteri, il tutto personalizzabile. Lo schermo risulta separato in due parti in maniera tale da organizzare al meglio le informazioni visualizzate e creare quindi una interfaccia utente chiara e di rapida interpretazione.

Altre caratteristiche

  • Veloce accordatore automatico incorporato
  • 2 connettori di antenna TX/RX più 1 RX addizionale
  • Attenuatore d’ingresso (6/12/18 dB)
  • Filtro audio a doppio picco sul Mark e Space per la ricezione in RTTY
  • Funzione monitor TX, Tone encoder, circuito VOX
  • Controllo esterno per il registratore ed il “memory keyer“
  • Forma d’onda sulla manipolazione controllata dal circuito DSP
  • Keyer elettronico multifunzione con velocità e pesatura regolabili dotato di Full break-in (QSK) e CW reverse
  • Controllo sulla nota CW regolabile in continuità da 300-900Hz
  • Strumento analogico e digitale per l’indicazione dei principali parametri operativi
  • Funzione “quick split”
  • Controllo squelch e guadagno RF, RIT e ∆TX regolabile su ± 9.999kHz
  • Incrementi di sintonia da 1 Hz
  • 101 memorie evidenziabili con nomi lunghi sino a 10 caratteri
  • Annuncio fonico della frequenza operativa, modo operativo e valore di “S”, mediante l’unità opzionale
  • Tono di avviso a fine banda (disattivabile)
  • Circuito di controllo per l’accordatore d’antenna remoto AH-4
  • Interfaccia CI-V con unità opzionale CT-17

Fornito completo di microfono da palmo HM-36, cavo di alimentazione, fusibili, connettore tasto CW e manuale d’uso.

ACCESSORI DEDICATI

IC-PW1 EURO Amplificatore lineare 1kW
AH-4 Accordatore automatico d'antenna
AH-2b Antenna HF per mobile 7~54 MHz
AH-710 Antenna dipolo ripiegato 1.9 ~ 30 MHz, 150W
SP-21 Altoparlante da base 8 ohm, 5W
SP-23 Altoparlante esterno 8 ohm - 4W con selettore del filtro audio
PS-125 Alimentatore in linea con l'IC-756PROII 13.8Vcc - 25A
SM-6 Microfono da tavolo
SM-20 Microfono da tavolo alta qualità, up/down
CT-17 Convertitore di livello CI-V
UT-102 Sintetizzatore vocale
HM-36 Microfono palmare
Radiocom 5.2 TX/RX Software per la decodifica di segnali analogici e digitali

CARATTERISTICHE TECNICHE

GENERALI
Gamme operative:
RX: 0.500-29.999 MHz
50-54 MHz
TX: 1.810 ~ 1.850 MHz
3.500 ~ 3.800 MHz
7.000 ~ 7.100 MHz
10.100 ~ 10.150 MHz
14.000 ~ 14.350 MHz
18.068 ~ 18.168 MHz
21.000 ~ 21.450 MHz
24.890 ~ 24.990 MHz
28.000 ~ 29.700 MHz
50.000 ~ 52.000 MHz

Apparato soggetto a regime d’uso “autorizzazione generale”, artt. 104 comma 1 e 135 commi 1,2,3 Codice Comunicazioni Elettroniche del D.L. 01.08.2003 n. 259. L’apparato va utilizzato sul territorio nazionale limitatamente nelle bande di frequenze attribuite dal vigente Piano Nazionale Ripartizione Frequenze al servizio di radioamatore.

Modi operativi: USB, LSB, CW, RTTY, AM, FM
Numero memorie: 101 (99 + 2 per i limiti di banda)
Risoluzione frequenza: 1 Hz
Impedenza d'antenna: 50 ohm non bilanciati
Connettori di antenna: 2 x SO-239 e phono RCA (50 Ohm)
Alimentazione: 13.8Vcc ± 15% negativo a massa
Consumi:
RX:
Stand-by 3.0A
Volume max. 3.5A
TX: 23A max
Stabilità in frequenza: < ±0.5 ppm dopo 1 min. dall'accensione
Temperatura operativa: da -10°C a +50°C
Dimensioni: 340(L) x 111(H) x 285(P) mm
Peso: 9.6 kg
TRASMETTITORE
Potenza RF:
(regolabile in continuità)
SSB/CW/ RTTY/FM da 5 a 100W
AM da 5 a 40W
Modulazione: SSB, DPSN
FM di fase
AM low power
Emissioni spurie:
HF < 50 dB
50MHz < 60 dB
Soppressione
portante:
> 40 dB
Soppressione banda
laterale indesiderata:
> 55 dB
Impedenza microfono: 600 Ohm, connettore 8 pin
RICEVITORE
Configurazione: tripla conversione supereterodina
Valori di F.I.:
1^ 64.455 MHz
2^ 455 kHz
3^ 36 kHz
Sensibilità:
SSB/CW/
RTTY
(2.4 kHz BW)
0.16µV (1.8~29.999 MHz)¹
0.13µV (50
~54 MHz)²
AM
(6 kHz BW)
13µV (0.5~1.799 MHz)
2µV (1.8
~29.99 MHz)¹
1µV (50
~54 MHz)
FM
(15 kHz BW)
0.5µV (28.0~29.7 MHz)¹
0.32µV (50
~54 MHz)²
¹ - preamplificatore inserito
² - preamplificatore spento
Sensibilità Squelch:
(preamp. spento)
SSB/CW/RTTY 5.6 µV
FM 1 µV
Selettività:
SSB/RTTY
(BW:2.4kHz)
> 2.4 kHz (-6 dB)
< 3.2 kHz (-40 dB)
< 3.6 kHz (-60 dB)
< 4.3 kHz (-80 dB)
CW
(BW:500Hz)
> 500 Hz (-6 dB)
< 700 Hz (-60 dB)
AM
(BW:6kHz)
> 6.0 kHz (-6 dB)
< 15 kHz (-60 dB)
FM
(BW:15kHz)
> 12 kHz (-6 dB)
< 20 kHz (-60 dB)
Escursione del RIT: ± 9.999 KHz
Soppressione
spurie ed immagini:
> 70 dB (escluso IF/50 MHz)
Livello di uscita audio: > 2W su 8 Ohm con 10% d.a.t.
Connettore altoparlante esterno: connettore 3.5 mm a due poli