![]() |
Icom IC-7851 RICETRASMETTITORE HF + 50 MHz
L’ammiraglia nella flotta di apparati HF ICOM si presenta con caratteristiche al top ineguagliate. |
L’ottimo Roofing Filter, l’Oscillatore Locale di eccezionale purezza al limite della banda a 1,2 kHz permettono di ottenere un range dinamico al limite della perfezione. Il doppio “waterfall” è dotato di una risoluzione e velocità senza precedenti nel campo radioamatoriale.
|
Roofing filter a 1,2 kHz L’IC-7851 utilizza un roofing filter di nuova concezione a 1,2 kHz in grado di migliorare notevolmente le prestazioni sui segnali adiacenti in banda. Questa innovazione permette alla up-conversion dell’IC-7851 di ottenere eccellenti performance dei filtri e fornire un range dinamico che surclassa quello degli altri apparati nei test con separazione tra i segnali di 10 kHz o meno. Nuovo Oscillatore Locale Interrompendo la tradizione, ICOM nell’IC-7851 per l’Oscilatore Locale utilizza un circuito DDS (Direct Digital Synthetizer) unitamente ad un PLL. Il rapporto segnale/rumore dell’Oscillatore Locale supera di molto quello di apparati della stessa fascia di altre marche e le componenti di rumore generate sia nel segnale ricevuto che in quello trasmesso, sono virtualmente ridotte al di sotto della soglia di rilevamento. Migliorato rumore di fase Grazie al nuovo Oscillatore Locale l’IC-7851 diventerà il nuovo punto di riferimento per quanto riguarda il rumore di fase con i suoi -150dBc/Hz a 10 kHz di offset e i -140dBc/Hz anche a 1 kHz di offset. (I precedenti riferimenti di rumore di fase erano -138dBc/Hz a 10 kHz di offset e -110dBc/Hz a 1 kHz di offset). Un miglioramento di circa 20 dB rispetto all’IC-7800. Spectrum Scope migliorato Lo spectrum scope, mediante l’utilizzo di un DSP dedicato alle funzioni FFT (Fast Fourier Transform) è in grado di effettuare lo “sweep” in modo più veloce e con maggiore precisione rispetto ai concorrenti ed anche rispetto all’IC-7800. Dual Scope Un ulteriore miglioria nelle funzioni dello scope dell’IC-7851 è la possibilità di “vedere” simultaneamente in entrambe le bande. Utile particolarmente quando si cercano i moltiplicatori sulla “Sub-band” mentre si mantiene la propria frequenza operativa sulla banda principale. Waterfall ad alta risoluzione La funzione “waterfall” mostra graficamente sul display i cambiamenti in ampiezza della frequenza nel tempo. Un segnale debole che non può essere individuato con lo spectrum scope, può invece essere identificato sul waterfall. Il waterfall dell’IC-7851 ha una migliore risoluzione rispetto anche a quella dell’ IC-7800.
Operazioni del mouse nello Spectrum Scope migliorate |
![]() |
Altre funzionalità:
|
|
ACCESSORI
|
|
ALTOPARLANTI ESTERNI | |
SP-34: | Da base, 8 Ohm - 5W |
MICROFONI | |
HM-36: | Microfono da palmo |
SM-30: | Microfono da base |
SM-50: | Microfono da base |
UNITA' VARIE | |
CT-17: | Convertitore CI-V per PC |
AMPLIFICATORI | |
IC-PW1: | Amplificatore lineare HF |
SOFTWARE / ENCODER | |
RS-BA1: | Software per controllo remoto |
RC-28: | Encoder remoto |
SPECIFICHE TECNICHE
|
|
Generali | |
Gamme operative: |
Ricezione: 0.030–60.000* MHz |
* Alcune frequenze non sono garantite. | |
Trasmissione: 0.1357–0.1378/1.810–1.999/3.500–3.800/7.000–7.200 10.100–10.150/14.000–14.350/18.068–18.168 21.000–21.450/24.890–24.990/28.000–29.700/ 50.000–52.000 |
|
Modi operativi: | USB, LSB, CW, RTTY, PSK31/63, AM, FM |
Memorie: | 101 (99 convenzionali + 2 per limiti di banda) |
Impedenza di antenna: | 50Ω sbilanciati (con accordatore spento) |
Connettore d’antenna: | 4 SO-239 e 2 BNC |
Temperatura operativa: | da 0°C a +50°C |
Stabilità in frequenza: | < ±0.05ppm (0°C a +50°C dopo l’accensione) |
Alimentazione: | 85 - 265Vca |
Assorbimento: |
Tx: alta 800VA Rx: volume max 130VA tipici Stand-by: 120VA tipici |
Dimensioni (l x h x p): | 425×149×435 mm |
Peso: | 23,5 kg |
Trasmettitore | |
Potenza RF max (regolabile in continuità): |
SSB/CW/FM/RTTY/PSK31: 5-200W / AM: 5 - 50W Transverter connector (CW): More than –20dBm |
Modulazione: |
SSB: modulazione DPSN AM: low power FM: di fase |
Emissioni spurie: | >60 dB (HF) / >70 dB (50MHz) |
Soppressione portante: | >63 dB |
Soppressione banda laterale indesiderata: | >70 dB |
Gamma variazione Δ TX: | ±9.999kHz |
Impedenza/Conn.microfono: | 600Ω /8 pin |
Ricevitore | |
Configurazione: | Doppia conversione supereterodina |
Valori di frequenza intermedia: |
64,455 MHz banda principale/ 36 kHz 64,555 MHz sub-banda/ 36 kHz |
Sensibilità tipica: HF: Preamplificatore 1 acceso 50 MHz: Preamplificatore 2 acceso. |
SSB, CW, RTTY, PSK (BW: 2,4kHz a 10dB S/N) 0,1-1,799 MHz - 0,5µV 1,8-29,999 MHz - 0,16µV 50-54 MHz - 0,13µV AM (BW: 6kHz a 10dB S/N) 0,1-1,799 MHz - 6,3µV 1,8-29,999 MHz - 2µV 50,0-54,0MHz - 1µV FM (BW: 15kHz a 12dB SINAD) 28-29,9 MHz - 0,5µV 50-54 MHz - 0,32µV |
Sensibilità dello Squelch (preampl. spento): |
SSB/CW/RTTY/PSK31 <5,6µV FM >1,0µV |
Selettività (valori rappres.): * Larghezza di banda |
SSB (2,4 kHz)*
>2,4kHz/-3dB <3,6kHz/-60dB CW (500 Hz)* >500Hz/-3dB <700Hz/-60dB RTTY, PSK31 (500Hz)* >500Hz/-3dB <700Hz/-60dB AM (6 kHz)* >6,0Hz/-3dB <15kHz/-60dB FM (15Hz)* >12,0kHz/-6dB <20kHz/-60dB |
Reiezioni spurie/imm.: | >70 dB |
Livello di uscita audio: | >2.6W con il 10% d.a.t. su 8Ω |
Escursione del RIT: | ±9.999kHz |
Connettore cuffie: | 3 poli Ø 6,35 mm |
Imp. conn. altoparlante est.: | 8Ω / 2 conduttori Ø 3.5mm |
Accordatore automatico d’antena | |
Impedenze adattabili: |
Bande HF: 16.7-150Ω sbilanciati (ROS<3:1) 50MHz: 20-125Ω sbilanciati (ROS<2.5:1) |
Potenza min. per l’accordo: | HF: 8W - 50 MHz: 15W |
Precisione accordatore: | ROS 1,5:1 o meno |
Perdita d’inserzione: | <1,0 dB (dopo l’accordo) |