KENWOOD TS-990 S
HF - 50 MHZ
Storia e Caratteristiche generali del prodotto
Il debutto del TS-900 nel 1973 ha inaugurato la tradizione della classe ammiraglia dei ricetrasmettitori HF KENWOOD per uso amatoriale, che ha prodotto il TS-930, il TS-940 ed il TS-950. Progettato per l'esigente mercato Amateur Radio HF, il nuovo TS-990 si pone l’obiettivo di diventare il prodotto TOP dei DX'ers più esigenti.
Il TS-990 è dotato di doppio ricevitore dual per abilitare la ricezione simultanea su due bande diverse. Il ricevitore principale attua la piena 'down conversion' ed utilizza un nuovo mixer ed un nuovo roofing filter a banda stretta , risultante in un punto del terzo ordine di +40dBm; questo rappresenta il massimo livello di prestazioni RX. Il TS-990 è dotato anche di triplo DSP a 32-bit floating e di un circuito AGC realizzato in tecnologia DSP all'avanguardia. Le innovative tecnologie KENWOOD offrono prestazioni top-end RX che gli esigenti DX'ers ricercano sempre in un ricetrasmettitore HF. Inoltre, per l'amplificatore finale sono utilizzati MOSFET 50V, che assicurano il funzionamento ad alto rendimento con una distorsione minima, anche a 200W. Tutto questo e molto altro: il TS-990 è il primo ricetrasmettitore al mondo equipaggiato di doppio display TFT al fine di garantire la massima visibilità e facilità di uso.
Caratteristiche Principali
1. Ricevitore Principale
Down conversion impiegata per tutte le bande
Radio Amatoriali Il ricevitore principale del TS-990 impiega la down conversion per la prima IF (8.248 MHz) per tutte le bande amatoriali. Questo si traduce in una eccellente gamma dinamica quando segnali indesiderati adiacenti sono presenti – significativamente meglio rispetto a ciò che era possibile con il metodo di up-conversion precedentemente utilizzato. Anche quando il segnale interferente è su una frequenza adiacente, il TS-990 è in grado di mantenere le caratteristiche di gamma dinamica quasi piatto, catturando solo il segnale di destinazione. |
Miscelatore di nuova concezione che contribuisce
a prestazioni +40dBm Il primo circuito di mixer, al cuore del
ricevitore principale, è dotato di un nuovo mixer tipo doppio switch,
bilanciato a terra. Al fine di prevenire la distorsione quando c'è un grande
segnale di ingresso, il percorso del segnale fino al primo mixer include
circuiti accuratamente selezionati e componenti, come ad esempio bobine
toroidali a grande nucleo e relè per segnale di commutazione tra bande,
garantendo un punto di intercetto del terzo ordine di +40dBm o meglio. |
New "narrow-band high-IP roofing filters" aiutano
ad eliminare interferenze adiacenti ll ricetrasmettitore utilizza
un metodo di down-conversion per tutte le bande amatoriali ricevute e
dispone di cinque tipi di 'High-IP roofing filters'. Sono inoltre
selezionabili larghezze di banda passante strette a 500 Hz e 270 Hz per il
funzionamento CW, a 2.7kHz per SSB ed a 6 kHz e 15 kHz, che sono adatti per
il funzionamento in AM / FM. Questi filtri vengono selezionati
automaticamente in tandem con filtri finali DSP entrocontenuti di tipo
passa-banda. Naturalmente è possibile eseguire anche la commutazione
manuale. |
Nuovo primo oscillatore locale VCO division-type:
divide le frequenze per ottenere un alto C/N L'oscillatore locale
del TS-990 garantisce dei circuiti indipendenti ed ottimizzati per
differenti segnali: il VCO a divisione/DDS diretto al ricevitore principale;
DDS diretto al sub-ricevitore; un PLL convenzionale per il trasmettitore. Al
posto di impiegare, come 1° frequenza dell'oscillatore locale, dispositivi
PLL o VCO di tipo convenzionale, nel nuovo TS-990 si è deciso di ricorrere
ad un sintetizzatore digitale diretto di tipo DDS che alimenta direttamente
il circuito mixer. E' possibile inoltre verificare che quando la conversione
verso il basso e' attiva la frequenza dell'oscillatore risulta piu' bassa di
quanto lo sia con la conversione alta, questa soluzione fornisce un miglior
rapporto S/N ( Segnale/Rumore) e un livello ottimale di miscelazione
reciproca. |
Equipaggiato con TCXO ±0.1ppm garantisce alta
stabilità e bassi consumi di energia A differenza del classico OCXO (Oven Controlled Crystal Oscillator), che richiede un certo tempo di riscaldamento, il TS-990 è dotato di TCXO (temperature-compensated crystal oscillator) che può avviarsi velocemente anche dalla posizione di "Power-OFF", assicurando sempre un elevato livello di stabilità. E' conforme alla norma europea di risparmio energetico standard Lot6 e la potenza assorbita in stand-by di risparmio energetico è inferiore a 0,5W. E' presente un connettore BNC sul pannello posteriore che fornisce un riferimento a 10 MHz di riferimento di I/O. |
Sub ricevitore
• |
Down conversion2 per bande amatoriali sotto i 15m Il sub-ricevitore possiede caratteristiche e prestazioni superiori a quello del TS-590 che, fin dall'inizio era diventato famoso per le sue performance. In particolare, nel TS-990 il front-end assicura la 'down conversion' per le cinque bande amatoriali principali, al fine di essere utilizzato nel normale funzionamento effettivo nonostante sia solo un sub-ricevitore. 2 quando la larghezza di banda IF è sotto i 2,7MHz per bande di 1.8/3.5/7/14/21MHz (SSB/CW/FSK/PSK). |
Design Robusto che consente operazioni stabili a 200W
Il circuito push-pull utilizza MOSFETs VRF150MP 50V e offre una stabile uscita a 200W su tutte le bande. Gli ingegneri hanno definito la polarizzazione e le condizioni che assicurano il massimo beneficio possibile dalle caratteristiche del VRF150MP 50V, ottenendo una IMD (intermodulation distortion) assolutamente superiore. Il DSP garantisce un segnale pulito e che, dopo il passaggio nell'amplificatore ad alta linearità, crea il rinnovato 'KENWOOD tone'.
Accordatore rapido di Antenna Automatico di Serie Coprendo tutte le bande Amatoriali da 1.8MHz a 50MHz,
l'accordatore automatico di antenna entrocontenuto permette rapidi cambi di
banda anche quando il TS-990 è in ricezione. Grazie a ciò, l'operatore può
effettuare dei veloci QSY con un cambio di banda praticamente istantaneo.
L'accordatore e tutti i suoi componenti sono progettati per garantire
affidabilità anche nell'uso a potenza piena (200W). |
5. Doppio Display
• |
Unico al mondo con doppio display TFT Posizionati sul pannello frontale del TS-990, unico al mondo ad essere dotato di doppio monitor TFT garantendo la massima visibilità e semplicità d'uso
|
Display principale 7'' Il display TFT principale di 7'' mostra le informazioni di
base riguardo la frequenza, la modalità, così come lo stato on/off delle
altre funzioni accessorie. È inoltre possibile visualizzare le impostazioni
dei parametri interni e le liste di memoria. Inoltre, è dotato di una
funzione band "Viewscope" che consente di monitorare lo status della banda.
Esecuzione veloce della funzione "sweep" con l'elaborazione FFT con DSP.
Passa in modalità di visualizzazione differenti a cascata, sia per la
ricezione/trasmissione che la funzione equalizzatore. |
6. Eccezionale facilità operativa
• |
Nuova funzione di frequenza per un funzionamento intuitivo È possibile utilizzare la funzione di frequenza che passa la VFO A/VFO B tramite la commutazione principale e la sub band. Tramite il tasto RX sopra il quadrante principale, è possibile abilitare/disabilitare la ricezione della sub band, mentre usando il tasto del TX si può commutare tra la modalità operativa in simplex ed in 'split'. Un led luminoso consente di conoscere lo stato operativo corrente.
|
• | Nuova 'split function' per configurazioni rapide
In aggiunta alle configurazioni M>S e M/S presenti sule serie precedenti,
sono state aggiunte 2 nuove funzioni '2-step split-frequency' per la
configurazione rapida |
• | Memoria accessibile anche durante il
funzionamento del ricevitore split/sub E' disponibile una memoria
per un massimo di 120 canali. Oltre la frequenza di ripetizione, è possibile
preimpostare beacon e stazioni di trasmissione. Potete facilmente richiamare
stati di doppia ricezione simultanea utilizzando la memoria Dual-Channel. |
• | Controllo Remoto serie TS-990 tramite PC esterno Tramite l'apposito programma di controllo ARCP-990 è possibile gestire virtualmente tutte le funzioni del TS-990 tramite un PC esterno. Questa opzione risulta particolarmente utile nella gestione delle funzioni e le memorie canale. E' possibile scaricare il programma software ARHP-990, dal sito web istituzionale Kenwood. Note: ARCP-990 è compatibile con sistemi operativi Windows XP (32-bit, SP3 o precedenti), Windows Vista (32-bit, SP2 o precedenti ), e Windows 7 (32-bit/64-bit). |
• | La Modalità DATI è facilitata dalla commutazione
tra i morsetti esterni Oltre al terminale del microfono, il pannello posteriore offre una varietà di opzioni di I/O, tra cui audio analogico I/O, audio USB e interfacce ottiche digitali. Quando questi vengono combinati con modalità dati 1 a 3 per SSB, FM e AM, è facile passare da apparecchiature esterne per la modulazione/demodulazione. Sono rappresentati anche DATA VOX e un Mute Switch per ogni linea di modulazione |
• | Maggiore convenienza con 2 porte USB sul pannello
frontale
|
• | Aggiornamento Firmware via USB memory stick o cavo USB |